La Compagnia “Gratulantes” si è formata a
Roma nel 2006 e riunisce musicisti provenienti da varie
esperienze accomunati da una medesima passione per la musica
antica dal Medioevo al Rinascimento nelle sue molteplici
espressioni.
A tale riguardo il gruppo
opera una costante ed approfondita ricerca anche nel campo delle
fonti organologiche e iconografiche nel tentativo di proporre un
repertorio il più vicino possibile alla cultura, al gusto e alla
pratica musicale del tempo.
Nell’ambito di
questa ricerca la Compagnia “Gratulantes” ha rivolto la sua
attenzione alla prassi esecutiva tenendo ben presente la
funzione di “supporto” che la musica esercitava in occasione di
festeggiamenti e ricorrenze.
L’attività del gruppo si
distingue quindi per la spiccata versatilità ed adattabilità
alle varie forme di intrattenimento quali:
-
animazione di piazze con l’esecuzione di
danze antiche e tradizionali che
prevedono la partecipazione degli astanti;
-
brevi
interventi teatrali a carattere giullaresco in cui la musica si
alterna al testo a sottolinearne lo stile ammiccante e
grottesco. Il pubblico viene spesso coinvolto nell’azione
innescando situazioni buffonesche ed esilaranti;
-
animazione di
“taverne”, da sempre luoghi di ritrovo e di svago, nei quali al canto goliardico dei
“Carmina Burana” si alternano le dolci melodie dei Trovatori e i pungenti
motteggi del giullare;
-
musica
itinerante per le vie dei borghi;
-
accompagnamento musicale di giocolieri, danzatori, saltimbanchi
e mangiafuoco.
Il gruppo si avvale,
a seconda delle necessità e delle richieste, della
collaborazione di danzatrici
professioniste, giocolieri ed altro.
Nel campo della “musica
sacra” la Compagnia ha
intrapreso un accurato
studio dei codici esistenti
(Cantigas de Santa Maria,
Laudario di Cortona, Libre
Vermell de
Montserrat, Codex de Las
Huelgas, ecc.) da cui è nato
il concerto-recital “IN
NOMINE DOMINI” rappresentato
in Chiese e Cattedrali
d’Italia in occasione di
festività religiose di
particolare rilievo in cui,
ai brani tratti dai suddetti
codici, si alternano
testi poetici coevi.
I “Gratulantes” utilizzano
riproduzioni fedeli di
strumenti antichi quali:cornamuse, bombarde,
ghironda, liuti, simphonia,
salterio, viella, flauti,
tamburi ecc.
ed abiti tratti
dall’iconografia dell’epoca
e confezionati da sartorie
specializzate.
Per informazioni e prenotazioni 392 0625504 |